Le creazioni di UP di Nello Russo approdano su WED, una vetrina naturale per un sapere artigianale ed ecosostenibile come quello di UP, che vogliamo presentarti attraverso l’intervista pubblicata su  Tyche Magazine.

Leggi l’intervista:

“Una vecchia vasca da bagno che, nel salutare la nuova “spodestatrice”, andava incontro al suo triste destino. Ma un giorno incontrò Nello. Non avrebbe mai immaginato che lui, soltanto con le sue mani, le avrebbe magicamente donato una nuova vita. E’ la storia che ci ha sussurrato un divano (ex vasca da bagno) all’interno di UP, il negozio di Nello Russo, in via Gorizia a Civitanova

Nello, che sa guardare oltre le cose e il loro aspetto, crea oggettistica e componenti d’arredo riutilizzando cose da buttare. Un’idea all’insegna della sostenibilità e della creatività. Per “upcycling” (da cui prende il nome il negozio) si intende, infatti, il riutilizzo di qualcosa trasformandolo in un nuovo oggetto, dandogli una seconda vita (si distingue dal recycling che riguarda il riciclaggio di rifiuti attraverso un processo di decomposizione).

UP è un concept store pieno di sorprese: una libreria ottenuta da una finestra e una poltrona fatta con un carrello della spesa sono solo alcuni esempi; tutti gli articoli sono ottenuti con materiale di recupero trovato localmente. Il materiale principale è il legno, dai bancali ai listoni di parquet.

Ma come è nata l’idea? Nello è un autodidatta. Pur avendo tutt’altra occupazione, ha coltivato questa passione nel suo garage e l’ha trasformata in un lavoro. «In poco tempo si è concretizzato il tutto. Aver trovato il locale che offriva spazio anche al laboratorio è stata la svolta che ha fatto decollare il progetto», ci racconta Nello. 

Le sue creazioni sono tutte pezzi unici. Vi sono degli articoli disponibili in più versioni tra loro simili, ma mai identiche, anche per via del legno adoperato, di cui cambia l’usura da pezzo a pezzo. UP offre ai suoi clienti la possibilità di personalizzare i prodotti, ad esempio scegliendo il colore o utilizzando degli oggetti personali per crearne di nuovi.

Ma UP non soddisfa soltanto il desiderio di arredare case e locali fantasiosi. E’ stato coinvolto, infatti, in grandi progetti. Nello ci ha svelato come Raffaele Curi, il direttore artistico della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti, un giorno, passando davanti al suo negozio, sia rimasto affascinato da una lampada. Appartiene alla linea Pallet, è stata scelta per essere esposta nel Museo di Arte Contemporanea della Fondazione, a Roma, e sarà al fianco di opere d’arte ed oggetti di designer provenienti da tutto il mondo.”

UP – Italian Upcycled Furniture

 

 

Fonte: Tychemagazine