da admin | Nov 25, 2016 | Andar per mare
Ispirandosi al successo ottenuto dalla formula Airbnb, la community che consente a chi viaggia di ottenere una sistemazione economica e a chi ha un alloggio di ricavare un profitto da un affitto breve, Click & Boat, fondata da due imprenditori...
da admin | Gen 6, 2016 | Storia e tradizioni
Nel corso dei secoli e a seguito dell’intervento umano, si è accentuata la sedimentazione intorno a Mont-Saint-Michel e lentamente mentre il mare è retrocesso, la terra è avanzata, fino a potervi creare un parcheggio ai piedi del...
da admin | Mag 11, 2015 | Musei navali
Lunedì 1 dicembre 2014 il Galata Museo del Mare ha festeggiato 10 anni con una grande festa, il Galata in questi dieci anni è diventato il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Fiore all’occhiello del turismo ligure e museo tra i più apprezzati in Italia...
da admin | Nov 20, 2014 | Andar per mare
Esiste davvero il fenomeno comunemente chiamato onda anomala o è piuttosto qualcosa di normale e prevedibile? Ma se esistono, come si formano le onde anomale? L’onda anomala è un’onda molto alta che si forma in modo apparentemente inspiegabile. Fenomeni di questo...
da admin | Ott 20, 2014 | Uncategorized
Il 4 giungo alle 18.30 Roberto Soldatini è stato al Club Nautico della Vela al Borgo Marinari di Napoli per la presentazione del suo libro “La musica del mare” (Nutrimenti edizioni). Roberto Soldatini, dal 1984 insegna violoncello al Conservatorio. Nel...
da admin | Set 4, 2014 | Andar per mare
I Comuni di La Spezia, Lerici e Porto Venere organizzano uscite in mare e laboratori didattici marinareschi per i ragazzi dai 16 ai 21 anni. Prossime date il 9 e 11 settembre. Vela, biologia marina, meteorologia e cultura marinara: sono le tappe del Progetto Giovani...
da admin | Mag 22, 2014 | Storia e tradizioni
Il Conte Rosso era un transatlantico di 18.017 tonnellate di stazza lorda, e fu costruito nel 1922, apparteneva al Lloyd Sabaudo con sede a Genova. Fu costruito nei cantieri scozzesi William Beardmore & Co a Dalmuir nei pressi di Glasgow. Il nome gli fu dato in...
da admin | Apr 17, 2014 | Storia e tradizioni
Il Conte di Savoia è stato un transatlantico italiano costruito nel 1932 dai Cantieri Riuniti dell’Adriatico in soli 13 mesi, a Trieste, per conto del Lloyd Sabaudo di Genova. Nel gennaio 1932, incorporata questa società nella nuova Italia Flotte Riunite, la...
da admin | Feb 3, 2014 | Storia e tradizioni
Conte Biancamano era una nave di linea italiana varata nel 1925. Il nome fu scelto in onore di Umberto I Biancamano, capostipite dei Savoia. Fu costruita nei cantieri scozzesi William Beardmore & Co a Dalmuir nei pressi di Glasgow su incarico della compagnia di...