Sabato 23 e domenica 24 maggio al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia si potrà scoprire il mondo della navigazione e della vela. Realizzato in collaborazione con la Sezione di Milano della Lega Navale Italiana, il weekend permetterà di riscoprire i cimeli del museo e diffondere una sana e corretta cultura nautica.
A bordo di un simulatore di vela i bambini potranno provare a terra, guidati da un istruttore, tutte le andature, capire come la barca reagisce al timone e alle regolazioni delle scotte, sperimentare come la maggior pressione del vento sulla vela porti la barca a inclinarsi e acquisire tutti quei movimenti che sono alla base della conduzione di una barca. Sarà poi possibile imparare i nodi più importanti dell’arte marinara utilizzando piccole cime e giocare con i nomi dei venti. Un Optimist sarà a disposizione per mettersi alla prova ad armare un’imbarcazione dal vero e scoprire i nomi delle parti che compongono una barca.
Per gli adulti, da non perdere, gli incontri sul carteggio nautico per capire come si fa il punto nave e come si traccia una rotta.
Sarà infine possibile partecipare a una visita guidata agli oggetti più importanti della collezione navale del Museo come la nave scuola Ebe, il Leone di Caprera, la prua della Stella Polare e l’ultimo arrivato, il catamarano AC72 Luna Rossa.
Attività:
Pronti a partire
Per i bambini dai 6 ai 12 anni – sabato ore 14.30, 15.30, 16.30, 17.30; domenica ore 11, 12, 14, 15, 16, 17 Prepariamoci per la navigazione in mare, verifichiamo il timone e la deriva e armiamo le vele. Esploriamo le caratteristiche dei venti, scopriamo i loro nomi, da dove provengono e come soffiano.
Impariamo alcuni semplici nodi e portiamo con noi un pezzo di cima per continuare a esercitarci
a casa. Con un semplice kit di montaggio, carta, forbici e colori realizziamo una piccola barca a vela.
Da non perdere: a bordo di un simulatore di vela sperimentiamo le manovre per governare
una barca.
Rotte da trovare
Dai 13 anni – sabato ore 14.30, 15.30, 16.30, 17.30; domenica ore 11, 12, 14, 15, 16, 17 Con bussola, compasso e goniometro troviamo la rotta ideale. Utilizziamo le tecniche del carteggio e le carte nautiche per spostarci da un porto all’altro e superare gli ostacoli della navigazione.
Il peso di un soffio
Dagli 8 anni – sabato ore 14.30 e 16.30; domenica ore 14 e 16 Riviviamo la storia della navigazione a vela, dalle esplorazioni dell’Ottocento alle moderne regate.
Insieme al curatore esploriamo alcuni degli oggetti più importanti della collezione navale del Museo: il brigantino goletta Ebe, il Leone di Caprera, la prua della Stella Polare e l’ultimo arrivato, il catamarano AC72 Luna Rossa.
Il programma dettagliato di tutte le attività del Museo (mostre temporanee, visite guidate, laboratori interattivi) è disponibile all’indirizzo http://www.museoscienza.org/attivita/