Il Museo Leonardo da Vinci di Milano è uno dei più importanti musei tecnico – scientifici in Italia e nel mondo, è situato in un monastero olivetano costruito agli inizi del ‘500 nel cuore della città di Milano, si estende su 40.000 mq. Le sue collezioni ospitano circa 10.000 oggetti e presentano l’evoluzione scientifica e tecnologica, esplorando il complesso rapporto uomo-macchina a partire dalla figura di Leonardo da Vinci.
Il Museo rappresenta fin dalla sua nascita un luogo fondamentale non solo per la ricerca, lo studio e la conservazione, ma anche per la diffusione della cultura scientifica e della sua applicazione tecnologica e pratica. Oggi il Museo si presenta come un contenitore culturale e un luogo di dialogo tra la comunità scientifica e i cittadini. E’ composto di 28 sezioni, dall’informatica, ai motori, all’astronomia, all’interno di alcune sezioni sono presenti laboratori internet e laboratori interattivi, ed ogni giorno viene organizzato un convegno diverso di carattere tecnico – scientifico. Uno dei padiglioni più spettacolari è sicuramente l’edificio aeronavale che ospita pezzi giganteschi come il veliero EBE, ed il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano e dall’8 dicembre 2005 anche l’Enrico Toti, il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Per informazioni: