LA E-REGATTA 2021

 

Durante la seconda edizione del Salone Nautico di Venezia si è tenuta la prima edizione della E-Regatta, manifestazione internazionale nata da un’idea di Kevin Desmond, che punta a promuovere la navigazione elettrica su diversi fronti. “La E-Regatta nasce dalla volontà di pensare non solo alla competizione sportiva tradizionale ma anche all’ambiente”, commenta l’ideatore dell’evento. Ed aggiunge: “Non è un nuovo sport, si basa su sport già esistenti inserendo però elementi del waterskiing nello “Sprint” e il pattinaggio su ghiaccio con la gara “Ballerina”. La prossima regata si terrà nel Connecticut, negli Stati Uniti, e quella di Venezia è un esperimento e il bello degli esperimenti è divertirsi”.

Organizzata da un Comitato composto da Assonautica di Venezia, Associazione Motonautica Venezia, Venice Agenda2028, Inland Waterways International, Venti di Cultura in collaborazione con Triumph Group International, Vela e FIM (Federazione Italiana Motonautica), si è trattata di un’occasione importante per cercare di dare spazio ad innovazione e sostenibilità promuovendo la transizione ecologica delle imbarcazioni da motorizzazioni a benzina/diesel a quelle con propulsione elettrica e ibrida. Infatti, le 21 barche che si sono sfidate (dalla Germania Torqueedo, Dal Regno Unito Vita Yachts, e dalla Slovenia E’Dyn, Hovercraft D.O.O. e Green Line Yacht. Dall’Italia fuori regione abbiamo La Bruna che corre per la città di Monopoli in Puglia, dal Lago di Como Ernesto Riva e Cantiere Matteri, Transfluid dalla Lombardia, dall’Emilia-Romagna le aziende Radius e Anvera. Dal veneziano Laguna Trasporti, CCMPAEA, Cantieri Biasin, Cantiere San Pietro di Castello, Cantiere Motonautico Veneziano e Classic Boat Venice), sono barche elettriche ed ibride che hanno suscitato grande stupore tra i vari spettatori e partecipanti, per il silenzio dei motori delle imbarcazioni che ne hanno preso parte, permettendo di navigare appunto senza rumori ed inquinamento. Tutte le barche dei partecipanti erano ormeggiate presso l’E-Village del Salone nautico di Venezia.

Il vicesindaco con delega allo Sport del Comune di Venezia, Andrea Tomaello, ha parlato così durante la premiazione: “Sono felice di consegnare questi premi in un periodo nel quale si parla tanto di sostenibilità e sguardo al futuro, penso che la prova fatta in questi giorni a Venezia possa rappresentare un esempio per tutta l’Italia, qualcosa da esportare e mostrare a tutti. Questo è il messaggio che il Salone Nautico, evento nel quale l’Amministrazione ha creduto molto e del quale in questi giorni tutti i media hanno parlato, vuole dare al Paese”

In aggiunta, durante la manifestazione è stato presentato il progetto BEPI (Barca Elettrica Per tutti Italiana), con lo scopo di aiutare chi ha problemi di mobilità, attraverso un’imbarcazione apposita, ad integrarsi nell’offerta culturale turistica di Venezia e vivere così un’esperienza di navigazione in laguna.