capo_formentor1L’arcipelago delle Isole Baleari è la meta ideale per gli amanti della vela durante tutto l’arco dell’anno, anche se la stagione più indicata per la navigazione va da maggio a settembre. Normalmente la brezza regala 8-9 ore di buon vento, seguito da una notte calma che rende le baie dolci come laghi, ma spesso si può passare repentinamente da una brezza calma ad un poderoso vento di maestrale. Gli itinerari nautici sono praticamente infiniti. Il più consueto è quello che parte da Palma, tocca Formentera, prosegue per Ibiza e termina con Minorca.

andar_maiorcaMaiorca è la più grande delle Isole Baleari, ha un territorio montuoso caratterizzato da coste alte a picco sul mare, ma verso est e sud-est, il paesaggio scendendo verso il mare si addolcisce. Ci sono varie possibilità di approdo, quello principale si trova a Palma, ma esistono anche due strutture private perfettamente attrezzate, il Real Club Nautico e il Club de Mar, con oltre 2000 posti barca. All’estremo nord-est della Bahia di Palma racchiusa tra Cabo Blanco e Cala Figuera, si trova il porto di Palma. A Palma troverete le maggiori agenzie di noleggio di imbarcazioni.  Chi decidesse di fare il giro dell’isola in barca, ha a disposizione numerosi approdi e baie dove poter fermarsi: a nord c’è Cap de Formentor famoso per il suo faro e le sue spiagge di sabbia bianca Cala Figuera e Cala Murta; a nord-est le spiagge di Cala Agulla, Alcudia e Cala Ratjada.

andar_minorcaMinorca è caratterizzata da un’altura a forma di cono, chiamata Monte Moro. L’approdo principale dell’isola è Ciudadela dotato dei migliori servizi, a Mahon invece c’è il più grande porto naturale del Mediterraneo, formato da un fiordo di sei chilometri, con all’interno tre isolette  e con l’accogliente circolo velico situato nella parte più interna. I suoi porti e i suoi ancoraggi offrono un riparo sicuro da tutti i venti e dai temporali che spesso si manifestano nel Golfo del Leone. In barca sono raggiungibili moltissime spiagge  e piccole baie accessibili solo via mare e quindi particolarmente attraenti e tranquille, con un’acqua limpida e cristallina. Molto interessante anche dal punto di vista storico, Minorca è ricca di reperti archeologici risalenti all’età del bronzo, e sarà piacevole perdersi nelle viuzze dei suoi tipici paesini ricchi di tradizioni.

andar_ibizaIbiza è chiamata anche la isla blanca, per le sue caratteristiche costruzioni e le sue chiese ricoperte di candida calce. Ibiza è la patria incontrastata degli amanti della notte, che animano le strade intorno al porto fino al mattino. Ma pochi sanno che la planimetria del suo centro storico, dove si trovano alberghi e ristoranti tipici, è rimasta inalterata dal tempo dei cartaginesi. La capitale ha un porto moderno e ben attrezzato composto da tre approdi turistici, il Marina Botafoch, l’Ibiza Nueva e il Club Nautico Ibiza, dove le imbarcazioni di passaggio possono trovare ospitalità. Il paesaggio è prevalentemente pianeggiante, tranne per il Monte San José alto quasi 500 metri, famosissima la Cala Conta con i faraglioni di Es Vedrà e Es Vedranell.

andar_formenteraFormentera è l’isola più piccola delle Baleari, ed è per lo più pianeggiante, infatti raggiunge la sua massima elevazione con una collina alta 192 metri. L’approdo all’isola  si trova a Cala Sabina sulla costa nord nord-ovest dell’isola, dove le imbarcazioni di passaggio possono ormeggiare  all’esterno del molo sud o presso i pontili del club nautico. Il molo e i pontili sono sempre molto affollati, soprattutto nel periodo estivo, e se non si dovesse trovare posto, come spesso accade, bisogna accontentarsi di un ancoraggio nella Playa Isletas.

andar_cabreraL’Arcipelago di Cabrera circa 15.000 anni or sono si è staccato  da Maiorca, ed è costituito dall’isola principale Cabrera e da altri diciotto isolotti il più visibile dei quali è Na Foradada. L’isola di Cabrera è circondata da scogliere, spiagge di sabbia e bellissime grotte, ed è dotata di un piccolo porto dove attraccano i battelli. L’Arcipelago di Cabrera è stato dichiarato Parco Nazionale Marittimo Terrestre per il suo importante ecosistema di fauna e flora, ricco di oltre 450 specie vegetali oltre ad essere un punto strategico per molte specie ornitologiche nei flussi migratori. E’ fantastico navigare tra i vari isolotti dalle forme più strane, in compagnia di delfini e gabbiani.  

 

Alcune Compagnie Charter consigliate da VELA E MOTORE

 

Nautica Charter

Via Cavalli, 20/a

10138 Torino (TO)

Telefono 011-5690409

Fax 011-5069046

E-mail in**@na************.com

www.nauticacharter.com

Dispone di Bavaria, Dufour, Gib Sea, Jeanneau e Bénéteau per locazione senza equipaggio; 3 catamarani a 4 cabine da 38 a 44 piedi per locazione senza equipaggio; 12 barche a motore, fra cui citiamo un Cranchi Zefiro 34, due Sealine da 37 e 43 piedi, tutta la gamma Fairline Targa dal 30 al 48 e Phantom dal 40 al 46 e due splendidi Sunseeker 44 e 50; 3 imbarcazioni a vela per il noleggio con equipaggio per il luxury charter.

 

43° Parallelo

Via Bettoni, 25/a

25080 Bogliaco di Gargnano (BS)

Telefono 0365-790035 329-2124530

Fax 0365-790020

E-mail in**@pa*********.it 

www.parallelo43.it

Confermando che gli itinerari nautici alle Baleari sono praticamente infiniti, ci suggerisce quello più classico che, passando per Formentera, porta da Palma a Ibiza. La flotta, che comprende una vasta gamma di barche noleggiabili con o senza skipper, include numerosi Oceanis, dal 331 al 43 piedi, alcuni Bavaria (44, 49 e 50 piedi), Lagoon 380 e First 47.7.

 

Feram Yachting

Via Goldoni, 3

20129 Milano (MI)

Telefono 02-76008844

Fax 02-76008020

E-mail in**@fe***********.it 

www.feramyachting.it

Tour operator specializzato con sede a Milano, offre interessanti crociere a bordo di autentici velieri d’epoca che, mantenuti e modernizzati secondo i più recenti sistemi di sicurezza, costituiscono l’orgoglio di singoli armatori o di istituzioni che si dedicano con passione a mantenerne appieno l’efficienza. Feram Yachting ha scelto i migliori velieri trasformati internamente per offrire una comoda e a volte lussuosa ospitalità. Le manovre delle vele sono affidate a personale esperto al quale si affiancano i turisti più appassionati o sportivi. Ci si potrà dilettare con le manovre a mano o sui pennoni proprio come avveniva un tempo. A Palma di Maiorca, da maggio a fine luglio si può navigare a bordo di “Barabah”, un veliero lungo 38 metri, in grado di ospitare 20 persone in 10 cabine, con 10 docce e 4 bagni, a una tariffa che parte da 505 ad un massimo di 910 euro a settimana per persona. Durante la crociera si ha la possibilità di evitare le affollate spiagge, visitare magnifiche baie sconosciute e dedicarsi al diving e allo snorkelling.

 

Rigo Yachts

Via Pindaro, 50/9

00125 Roma (RM)

Telefono 06-5090222 335-349570

Fax 06-50917530

E-mail ri**@ri********.com

www.rigoyachts.com

Ci segnala a Palma di Maiorca diverse imbarcazioni a vela di gran lusso, da noleggiare con equipaggio. La prima è il S/Y “Runaway”, lungo 34 metri, costruito da Valdettaro nel 1991 e rimesso a nuovo nel 2000. Imbarcazione di grandi spazi e ottima abitabilità, è ideale per 10 persone in 5 cabine, oltre alla sistemazione indipendente per 6 persone d’equipaggio. Dotato di tutti i comfort, con ponte di poppa ampio e ben attrezzato per pranzi all’aperto, dispone di una Jacuzzi sul ponte di prua. La tariffa è di 48.500 US$ a settimana. Le altre barche sono sempre S/Y: “Libertas” 23,50, revisionato e migliorato nel 2002, offre un’eccellente sistemazione per 6 ospiti più 2 persone d’equipaggio e ha un elevato standard di divertimenti di bordo: windsurf, attrezzatura pesca, jet ski, 2 set per sci nautico, 2 set per sub con compressore, ecc. Il prezzo è di 17.500 euro a settimana per luglio e agosto. Le altre due barche disponibili alle Baleari sono un RPD 20 metri (13.500 a settimana luglio/agosto) e uno Scorpio 72′ (22 metri) con 4 cabine con bagno en suite, noleggiabile con 3 persone d’equipaggio a 16.900 euro a settimana, luglio/agosto.