L’accordo tra l’agenzia per l’internazionalizzazione ICE e il colosso dell’e-commerce cinese Alibaba porta alla nascita di helloITA, hub virtuale dedicato al made in Italy.
Si tratta del primo “piano-Paese” integrato di marketing a supporto delle imprese italiane sui canali e-commerce del gigante cinese del commercio elettronico, con lo scopo appunto di dare una maggiore visibilità al Made in Italy sul mercato cinese.
La piattaforma presenta una landing page che fa da vetrina ai prodotti italiana e rimanda alle pagine d’acquisto. Funzionerà come un vero e proprio hub di contenuti curati e personalizzati, volti ad educare gli internauti cinesi sul valore e l’unicità del made in italy.
helloITA è online già da oggi ed è accessibile a oltre 570 milioni di consumatori attivi delle piattaforme B2C di Alibaba, Tmall e Tmall Global.
Già 80 aziende italiane provenienti da diversi settori, hanno prenotato la loro presenza nell’hub virtuale. Tra queste ci sono Lavazza, Illy, Foppapedretti, Moschino, Alessi, Moleskine, Barilla, L’Erbolario e Kiko.
“La partnership con Alibaba – ha sottolineato Michele Scannavini, Presidente dell’Agenzia Ice – rientra appieno nel nuovo percorso omnichannel intrapreso dall’Ice. Negli investimenti delle aziende per l’e-commerce la quota necessaria a generare traffico e visibilità per il proprio e-store è quella più onerosa sia in termini finanziari che di specifiche competenze. helloITA dedicato al Made in Italy è quindi l’occasione per le aziende e Pmi italiane di beneficiare del traffico generato dalle economie di scala di un piano trasversale che, oltre a portare traffico punta a colmare il gap di conoscenza sull’Italia e le sue eccellenze, spesso rilevato in alcune fasce cruciali d’acquisto dai consumatori cinesi.”
Le imprese italiane sono quindi facilitate ad entrare nel mercato cinese, mentre i cinesi potranno apprendere cosa significhi davvero il made in Italy e l’Italia stessa. Rodrigo Cipriani Foresio, managing director di Alibaba Italia, Spagna e Grecia, aggiunge che helloITA è anche un social media che profila gli utenti e può indirizzare al meglio le campagne promozionali.
La Cina è tra i mercati più promettenti per l’e-commerce, dove le vendite retail online sono stimate raggiungere un trend annuo di crescita (CAGR) del +33%1 nel periodo 2014-2021, superando i duemila miliardi di dollari dalla fine del prossimo anno.
L’Ice punta sul concetto di multicanalità per presidiare canali commerciali più evoluti affiancando alle normali attività per la promozione del Made in Italy nel mondo. Dal 2017 ha strutturato un programma di attività fatto di accordi con e-tailer internazionali in grado di gestire il processo di accesso al mercato per le imprese italiane, come quello firmato a dicembre del 2017 con Yoox.
L’ingresso su helloITA non costa nulla, basta farne richiesta, ma le aziende devono già essere presenti su Tmall.