da admin | Nov 28, 2012 | Storia e tradizioni
Imbarcazione da pesca costiera con un albero a vela latina, bompresso con un fiocco, prua tozza e poppa assai ampia, di stazza lorda fino a 25 t circa, ancora in uso negli anni ’50 del Novecento nel Tirreno e, soprattutto, nell’Adriatico per la pesca a coppie (in...
da admin | Nov 27, 2012 | Uncategorized
Questa settimana vi suggeriamo, il libro “Coste del Mediterraneo nella cartografia europea 1500 – 1900” di Paola Presciuttini Dopo Coste del Mediterraneo ed a completamento di un’opera di due volumi, l’autrice, con la rara competenza...
da admin | Nov 26, 2012 | Uncategorized
Ingredienti per 4 persone 300 gr di riso vialone nano 500 gr. di seppie fresche 1/2 cipolla 2 spicchi aglio 1/2 cucch. di prezzemolo tritato mezzo bicchiere di vino bianco secco q.b. si sale e pepe q.b di brodo vegetale o fumetto di pesce Preparazione: Pulite...
da admin | Nov 24, 2012 | Uncategorized
Questo sabato sbarchiamo in Emilia Romagna e siamo lieti di presentarvi l’ADRIATICO WIND CLUB A.S.D L’Adriatico Wind Club è un’associazione sportiva, senza fini di lucro, riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela e dal C.O.N.I. fin dal 1988 e dal...
da admin | Nov 20, 2012 | Storia e tradizioni
La storia delle popolazioni costiere del basso Tirreno della Sicilia Occidentale è caratterizzata, per un lungo periodo di quasi due secoli, a partire dal secolo XVIII, dalla presenza di un tipo di imbarcazione armata con una vela dalla forma particolare, detta...