camogliIl Museo Marinaro Gio Bono Ferrari si trova a Camogli (GE). Fondato nel 1937 dal camogliese Gio Bono Ferrari, appassionato cultore della marineria locale, venne donato nel 1938 al Comune. I cimeli esposti provengono da donazioni delle famiglie camogliesi e si riferiscono per gran parte al periodo aureo della marina mercantile velica, dall’epoca napoleonica alla prima guerra mondiale.Le testimonianze sulla navigazione sono raccolte in documenti, dipinti, attrezzature; in particolare la raccolta di oltre 100 ritratti di imbarcazioni, dell’epoca d’oro di Camogli regina della navigazione, i cui nomi ricordano le grandi famiglie locali. Il dipinto più antico è quello di un pinco e risale al 1790. Numerosi sono anche gli strumenti di navigazione di ogni epoca: sestanti, bussole, meridiane. Non mancano anche modellini di velieri ed attrezzi di maestri d’ascia e calafati di Camogli. Molto interessanti sono i libri di bordo delle navi, i diari di capitani e marinai ed i portolani e manuali di nautica di varie epoche. In una sezione a parte sono custoditi i cimeli d’epoca risorgimentale: lettere ed oggetti appartenuti a Giuseppe Garibaldi e a due Garibaldini nativi di Camogli, S. Schiaffino e A. Ansaldo